Avv. Anna Di Lorenzo

CURRICULUM VITAE

Nome e cognome: Anna Di Lorenzo
Luogo e data di nascita: Padova, 11.6.1975
Indirizzo  Studio: Padova, via del Risorgimento 36
Telefono: 049 654281
Fax: 049 659989
e-mail: avvocati@tdlex.it     –     a.dilorenzo@tdlex.it
sito web: www.tdlex.it

 

Occupazione attuale:

  • Avvocato iscritto all’albo presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova dal 3.10.2007
  • Iscritto dal 14.2.2020 nell’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla
    Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori
  • Associato dello Studio Legale Associato Di Lorenzo – Tenca
  • Membro di O.d.V. ex art. 6 D.Lgs. 231/01 in alcune società a capitale privato, pubblico e misto, anche con funzioni di Presidente
  • Iscritta all’Albo dei Periti penali del Tribunale di Padova con specializzazione in “Responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 231/01”

Istruzione:

  • Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “Tito Livio” di Padova
  • Laurea in Giurisprudenza conseguita a Padova con Tesi in Diritto Urbanistico dal titolo “Elettrodotti e inquinamento elettromagnetico”

Formazione professionale:

  • Frequentazione della Scuola Forense di Padova per l’accesso alla professione
  • Esercizio della pratica forense di due anni presso lo studio dell’Ill.mo Collega e Maestro Avv. Franco Tosello del Foro di Padova
  • Corso di Formazione dell’Unione delle Camere Penali anno 2004
  • Frequentazione vari corsi, convegni e seminari nel rispetto dell’obbligo di formazione continua previsto dalle norme professionali

Conoscenze informatiche:

  • Buona conoscenza del Sistema Operativo Windows e degli applicativi Microsoft Office
  • Buona conoscenza di Internet e degli strumenti di ricerca

Competenze acquisite:

  • Diritto penale e procedura penale
  • Diritto societario
  • Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 – Adempimenti e responsabilità soggettive
  • Appalti interni e normativa cantieri
  • Tutela dell’Ambiente
  • Responsabilità amministrativa degli enti D.Lgs. 231/01
  • Partecipazione all’analisi e valutazione dei rischi reato presupposto 231
  • Consulenza per la redazione dei protocolli di prevenzione per il Modello 231
  • Supporto nella predisposizione di PTPCT e di misure integrative al Modello 231 ai sensi della L. 190/2012
  • Consulenza agli O.d.V.
  • Consulenza alle aziende per l’attuazione e l’aggiornamento del Modello 231
  • Consulenza giuridica per le aziende
  • Attività processuale di difesa
  • Raccolta e studio di sentenze nelle materie di interesse
  • Collaborazione nella preparazione e realizzazione di seminari

Esperienze di consulenza per la predisposizione di Modelli 231:

Nel corso del tempo, da oltre 10 anni, ha prestato, con incarico diretto o in collaborazione con i professionisti incaricati, attività di consulenza ed assistenza per la predisposizione di Modelli D.Lgs. 231/01 in varie società, private ed a partecipazione pubblica, operanti, a titolo di esempio, nei seguenti settori di attività:

  • attività di gestione del Mercato Ortofrutticolo derivante da un’apposita concessione del Comune da parte di Società a prevalente partecipazione pubblica;
  • attività di distribuzione di acqua e produzione / distribuzione di gas e energia elettrica ed attività connesse e correlate da parte di Società a prevalente partecipazione pubblica;
  • attività di gestione progetti per l’ottenimento di erogazioni e finanziamenti pubblici;
  • attività di prestazioni sanitarie di vario genere da parte di Società che ha in essere rapporti con la Pubblica Amministrazione legati all’erogazione di servizi sanitari in regime di convenzione;
  • attività metalmeccanica;
  • attività di impiantistica, manutenzione elettrica ed idraulica che opera nell’ambito di numerosi cantieri temporanei mobili principalmente con partecipazione ad appalti pubblici;
  • servizi di pulizia e facchinaggio da parte di società che svolge la propria attività in diverse realtà dislocate su tutto il territorio nazionale per conto di Pubbliche Amministrazioni;
  • attività nel settore della torrefazione e commercializzazione del caffè;
  • attività nel settore dell’edilizia;
  • attività nel settore della produzione del cemento;
  • attività nel settore televisivo;
  • attività di produzione, commercializzazione e manutenzione di sistemi informatici software ed hardware;
  • attività di commercio ed installazione di impianti e linee di imbottigliamento ed etichettatura liquidi;
  • attività di intermediazione finanziaria;
  • attività di intermediazione finanziaria nell’ambito di progetti regionali e per conto della Regione;
  • attività di commercio, import, export e lavorazione di prodotti ittici;
  • attività di commercio e lavorazione di materiali ferrosi;
  • attività di produzione di prodotti chimici;
  • attività di produzione impianti di trasporto energia elettrica ad alta tensione;
  • attività nel settore della ristorazione;
  • attività nel settore delle ricerche biotecnologiche;
  • attività nel settore dell’igiene ambientale;
  • servizi professionali di ingegneria ed architettura;
  • attività ospedaliera.

Per evidenti ragioni deontologiche e di tutela della Privacy, si omette qui l’indicazione della ragione sociale delle società clienti.

Incarichi di componente dell’Organismo di Vigilanza:

Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi di componente di O.d.V. collegiali e monocratici e Presidente di O.d.V. in società operanti nei seguenti settori:

  • attività di distribuzione di acqua e produzione / distribuzione di gas e energia elettrica ed attività connesse e correlate da parte di Società a prevalente partecipazione pubblica;
  • attività di produzione nel settore alimentare;
  • attività di gestione di polo ospedaliero nell’ambito di un project financing;
  • attività manifatturiera;
  • attività di formazione nel settore sanitario;
  • attività di trasporto pubblico;
  • attività di noleggio e manutenzione di macchine movimento terra e altro;
  • attività di logistica portuale;
  • attività di ristorazione;
  • fondazione bancaria;
  • ente previdenziale;
  • attività di editoria e sviluppo software.

Per evidenti ragioni deontologiche e di tutela della Privacy, si omette qui l’indicazione della ragione sociale delle società clienti.

Esperienze processuali e di assistenza e consulenza stragiudiziale:

  • La scrivente ha maturato esperienze di difesa penale, quale difensore nominato od in stretta collaborazione con il difensore ed in sua sostituzione processuale, in processi concernenti, tra l’altro: omicidio colposo e lesioni colpose derivanti da inosservanza delle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro, anche relative ai cantieri temporanei o mobili, violazione o non corretta applicazione delle norme sulla tutela della sicurezza sul lavoro, inquinamenti ambientali, violazione della normativa ambientale, lesioni colpose derivanti da inosservanza delle norme sulla circolazione stradale, responsabilità medica, bancarotta e reati fallimentari, falso, droga, violenza sessuale su minori, maltrattamenti in famiglia, violenze e minacce, ingiurie e diffamazione, inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità, reati societari, violazioni del diritto d’autore, truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
    La scrivente ha svolto attività di difensore d’ufficio, con iscrizione nell’apposita lista presso il Tribunale Penale di Padova negli anni 2008 e 2009, con successiva volontaria cancellazione.
  • La scrivente ha maturato esperienze di assistenza in tema di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e di consulenza a società per l’organizzazione secondo norma e per la predisposizione di atti, deleghe e procure, nonché per gli adempimenti in materia, tra le varie, di:
    • Sicurezza sul lavoro ex D.Lgs. 81/08
    • Tutela ambientale ex D.Lgs. 152/2006
    • Anticorruzione ex L.190/2012
    • Trasparenza ex D.Lgs. 33/2013
    • Igiene degli Alimenti – HACCP
    • Tutela della Privacy ex D.Lgs. 196/2003.

Si precisa che lo scrivente svolge da più di tre anni attività specifica in materia di anticorruzione ex L.190/2012 in favore di enti di diritto pubblico e società in controllo pubblico, con supporto nella predisposizione di PTPCT, nella nomina del RPCT e nella formazione anticorruzione.

Esperienze di docenza:

Relatore in master, convegni e seminari.

Si evidenziano in particolare le attività quale relatore in:

  • Seminario ITA “Modelli di organizzazione e prevenzione della responsabilità in tema di sicurezza sul lavoro dopo il D.Lgs. 106/2009” Relatore unitamente al Dott. Raffaele Guariniello Milano 10.2.2010;
  • Seminario ITA “Modello organizzativo e controllo 231 integrato – efficacia esimente” Roma 8.6.2010;
  • Seminario “Il Modello Organizzativo del D.Lgs. 231/01 Integrato con l’art 30 D.Lgs. 81/08” – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova – Padova 2.3.2011;
  • Convegno Uomo Impresa e Business “Professionista 231” – Verona 19.10.2011;
  • Seminario Euroconference “D.Lgs. 231: Responsabilità e Modello” – varie sedi e date 2012;
  • Seminario Euroconference “L’Organismo di Vigilanza nel Modello 231/01” – varie sedi e date 2012;
  • Seminario Euroconference “Sicurezza sul lavoro – adempimenti e responsabilità delle persone fisiche e dell’ente” – Milano 15.6.2012;
  • Seminario ITA “Come preparare un Modello 231/01 a prova di contenzioso – l’integrazione dei nuovi reati in materia di sicurezza del lavoro e tutela ambientale” – Roma 21-22.6.2012;
  • Seminario Euroconference “Modello 231 – Norme di riferimento e metodologia nella costruzione del Modello” – Verona 5-6.7.2012;
  • Partecipazione, unitamente all’Avv. Franco Tosello, al Procuratore Capo della Repubblica di Treviso Dott. Antonio Fojadelli ed al Comandante della Polizia Provinciale Cino Cecchini al Corso di formazione anticontraffazione rivolto alla Polizia Locale – Unioncamere – Padova 13.10.2012;
  • “Seminario di Approfondimento sull’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01” – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova – Padova 3-10-17.12.2012;
  • Seminario Euroconference “231 Il Modello” – Bologna 1.3.2013;
  • Master Euroconference “Diritto Penale d’Impresa” – varie sedi e date 2013;
  • Seminario Euroconference “L’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01” – varie sedi e date 2013 e 2014;
  • Master Euroconference “Esperto in Modello 231” – Relatore unitamente al T. Col. Maurizio Cintura della Guardia di Finanza ed altri – varie date e sedi 2013 e 2014;
  • Seminario “La Responsabilità amministrativa D.Lgs. 231/2001. Quali applicazioni in materia tributaria?” – Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto – Padova 21.2.2014;
  • Corso Intensivo di Diritto Societario Pentesilea – Relatore unitamente alla Dott.ssa Manuela Farini (Tribunale Venezia) ed altri – varie sedi e date 2013 e 2014;
  • Seminario ITA “ODV 231 – Obblighi, adempimenti e responsabilità” – varie sedi e date 2013 e 2014;
  • Seminario ITA “Sicurezza del lavoro e D.Lgs. 231/01” – Relatore unitamente al Dott. Raffaele Guariniello ed altri Torino 5.2.2014;
  • Corso di formazione interna ai dirigenti di un ente di diritto pubblico in tema di “Introduzione alle logiche dell’analisi dei rischi in tema di corruzione” – Padova 16.6.2014;
  • Master Euroconference “Modello 231” – Relatore unitamente al T. Col. Maurizio Cintura della Guardia di Finanza ed altri – varie date e sedi 2015;
  • Convegno ADACTA “Il Piano per la prevenzione della corruzione e la normativa in materia di trasparenza (D.Lgs. 33/2013): nodi problematici e spunti operativi” – Vicenza 14.4.2015;
  • Seminario Euroconference “Modello 231: progettazione e protocolli – laboratorio di pratica professionale” – varie sedi e date 2015;
  • Seminario Euroconference “Novità 231 e aggiornamenti sul modello” – varie sedi e date 2015;
  • Seminario SOI “La revisione del Modello 231 dopo i nuovi reati presupposto: autoriciclaggio e ecoreati” – Roma 10.12.2015;
  • Evento dell’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie – Giornate del Triveneto – “La responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti ex D.LGS 231/2001. Prospettive ed aggiornamenti alla luce dell’introduzione nei nuovi reati societari ed ambientali” – Padova 11.12.2015.
  • Seminario Euroconference “Modello 231”, con specifica trattazione dei rapporti tra Modello 231, Piani anticorruzione e Programmi per la Trasparenza – varie sedi e date 2016;
  • Corso per la Regione Veneto “Corso per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dell’opera – Modulo giuridico” – Venezia 26.1.2016;
  • Convegno L’azienda vincente organizzato dalla Società Cambiamenti Aziendali “Un Modello di organizzazione e gestione” – Marciano della Chiana (AR) 7.5.2016;
  • Convegno organizzato dall’Ordine Avvocati Udine “Responsabilità amministrativa. Introduzione al D.Lgs. 231/01” – Udine 13.5.2016;
  • Corso organizzato dalla Società Cambiamenti Aziendali per Datori di Lavoro e Dirigenti per la Sicurezza “La sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08” e “Il Modello di organizzazione e gestione D.Lgs. 231/01” – Marciano della Chiana (AR) 27.5.2016 e 28.5.2016;
  • Seminario Euroconference “Modello 231 e sicurezza sul lavoro” – varie sedi e date 2016;
  • Seminario Pentesilea “Corso Intensivo di Diritto Societario” – Relatore unitamente alla Dott.ssa Alessandra Arceri (Tribunale Bologna) ed altri – Riccione 7.10.2016;
  • Percorso formativo E-Learnig Euroconference “D.Lgs. 231: responsabilità amministrativa degli enti ed approccio operativo al modello” (5 ore), registrato a settembre 2016;
  • Seminario Euroconference “Modello 231: redazione e aggiornamento” – varie sedi e date 2016;
  • Seminario Euroconference “Modello 231: redazione e aggiornamento”, con specifica trattazione delle misure anticorruzione nelle imprese secondo le indicazioni ANAC – varie sedi e date 2017;
  • Seminario Euroconference “Modello 231 e sicurezza sul lavoro” – varie sedi e date 2017;
  • Seminario Euroconference “Modello 231: indicazioni operative per la redazione” – varie sedi e date 2018;
  • Seminario Euroconference “Modello 231 e sicurezza sul lavoro” – varie sedi e date 2018;
  • Seminario Euroconference “Modello 231: indicazioni operative per la redazione” – varie sedi e date 2019;
  • Seminario Euroconference “Modello 231 e sicurezza sul lavoro” – varie sedi e date 2019.
  • Seminario WEB Euroconference “Modello 231: indicazioni operative per la redazione” – varie date 2020;
  • Seminario WEB Euroconference “Modello 231 e sicurezza sul lavoro” – varie date 2020;
  • Seminario WEB Euroconference “Modello 231: indicazioni operative per la redazione” – varie date 2021;
  • Seminario WEB Euroconference “Modello 231 e sicurezza sul lavoro” – varie date 2021;
  • Corso WEBINAR “COVID-19 e conseguenze nell’impresa e nel diritto del lavoro” organizzato da Centro Studi Pentesilea – Intervento dal titolo “231/2001 ed emergenza Covid – le nuove implicazioni” – 29.1.2021.

Inoltre presso l’Università degli Studi di Padova

  • Master in Gestione ambientale strategica – Padova a.a. 2010/2011 – 2011/2012 – 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017 – 2017/2018 – 2018/2019;
  • Lezione nell’ambito del Corso di laurea in Biologia Molecolare “Dall’attività di laboratorio al procedimento penale: il ruolo del biologo” anche con riferimento ai reati presupposto in materia di frodi in commercio – Padova 14.4.2014, 20.10.2014, 2.11.2015 e 22.11.2016, 3.12.2018.

Pubblicazioni:

  • “La Responsabilità amministrativa degli Enti – Il Modello 231 Integrato con l’art. 30 D.Lgs. 81/08 per la Sicurezza sul Lavoro” – ITA Edizioni – 2010 (in collaborazione con l’Avv. Franco Tosello).
  • “Responsabilità da Reato di Enti e Società” – Il Sole 24 Ore – 2011 (in collaborazione con l’Avv. Franco Tosello, il Dott. Paolo Luca Magistrato presso la Procura Generale della Repubblica di Venezia, il Generale Ivano Maccani della Guardia di Finanza ed altri).
  • “Introduzione del reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro tra i reati presupposto della Responsabilità 231” – in rivista Euroconference Legal – 22.11.2016;
  • “D.Lgs. 254/2016 – Dichiarazioni di carattere non finanziario e Modello 231” – in rivista Euroconference Legal – 5.9.2017;
  • “Modello 231 nelle Società controllate da P.A. ed Enti Pubblici” – in rivista Euroconference Legal – 24.10.2017.

Partecipazione ad associazioni:

  • Associato dell’Associazione “Centro Studi Criminologici” che annoverava tra gli Associati il Dott. Antonio Fojadelli, all’epoca Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Treviso, l’Avv. Franco Tosello ed altri illustrissimi esponenti dell’avvocatura.
  • Associato fino ad aprile 2014 dell’Associazione “AID 231” con altri avvocati e professionisti cultori della materia.

Scarica qui il curriculum vitae in pdf