(varie sedi da settembre a novembre 2019)
(varie sedi da settembre a novembre 2019)
(varie sedi da ottobre a dicembre 2019)
Avv. Anna Di Lorenzo e Avv. Alberto Tenca
PRIMI ASPETTI DA CONSIDERARE PER LA REDAZIONE DEL MODELLO 231
APPROCCIO PRATICO ALL’ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI
IMPOSTAZIONE DEL MODELLO 231
SUGGERIMENTI OPERATIVI DI REDAZIONE DEI PROTOCOLLI DI PREVENZIONE
L’ADEGUAMENTO DEL MODELLO 231 ALLE PRINCIPALI NOVITÀ
|
L’ORGANISMO DI VIGILANZA
IL SISTEMA DISCIPLINARE
COME IMPOSTARE L’ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE
COME PROCEDERE PER L’AGGIORNAMENTO DEL MODELLO 231
UTILITA’ DEL MODELLO 231
ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA PROSPETTIVA PROCESSUALE
PRATICA PROFESSIONALE |
Avv. Anna Di Lorenzo
Le fattispecie di reato presupposto
Il Modello 231 per la sicurezza
I soggetti della sicurezza
Tecniche di analisi del rischio reato presupposto
|
Protocolli di prevenzione
Oggetto della formazione Il sistema disciplinare L’O.d.V. e la sicurezza sul lavoro
|
Avv. Anna Di Lorenzo e Avv. Alberto Tenca
PRIMI ASPETTI DA CONSIDERARE PER LA REDAZIONE DEL MODELLO 231
APPROCCIO PRATICO ALL’ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI
IMPOSTAZIONE DEL MODELLO 231
SUGGERIMENTI OPERATIVI DI REDAZIONE DEI PROTOCOLLI DI PREVENZIONE
L’ADEGUAMENTO DEL MODELLO 231 ALLE PRINCIPALI NOVITÀ
|
L’ORGANISMO DI VIGILANZA
IL SISTEMA DISCIPLINARE
COME IMPOSTARE L’ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE
COME PROCEDERE PER L’AGGIORNAMENTO DEL MODELLO 231
UTILITA’ DEL MODELLO 231
ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA PROSPETTIVA PROCESSUALE
PRATICA PROFESSIONALE |
Avv. Anna Di Lorenzo
Le fattispecie di reato presupposto
Il Modello 231 per la sicurezza
I soggetti della sicurezza
Tecniche di analisi del rischio reato presupposto
|
Protocolli di prevenzione
Oggetto della formazione Il sistema disciplinare L’O.d.V. e la sicurezza sul lavoro
|
Avv. Alberto Tenca
Idoneità del Modello 231 e sua efficace attuazione
Indagini di Polizia Giudiziaria e ruolo del Pubblico Ministero
La difesa tecnica nel procedimento e nel processo
Diversi ruoli nel procedimento e nel processo
Avv. Anna Di Lorenzo e Avv. Alberto Tenca
PRIMI ASPETTI DA CONSIDERARE PER LA REDAZIONE DEL MODELLO 231
UTILITA’ DEL MODELLO 231
APPROCCIO PRATICO ALLA REDAZIONE DEL MODELLO 231 Tecniche di analisi e valutazione dei rischi
Impostazione del Modello 231
Suggerimenti operativi di redazione dei protocolli di prevenzione
Le principali novità rilevanti per il Modello 231
|
L’organismo di vigilanza
Il sistema disciplinare
L’EFFICACE ATTUAZIONE DEL MODELLO 231
L’AGGIORNAMENTO DEL MODELLO 231
ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA PROSPETTIVA PROCESSUALE
|
L’Avv. Alberto Tenca terrà, quale docente, un ciclo di seminari sull’argomento organizzati da Euroconference nei mesi di aprile e maggio 2017.
PROGRAMMA
Principali tipologie di reato connesse all’esercizio dell’attività medico-sanitaria
Evoluzione giurisprudenziale in merito all’accertamento processuale del nesso di causalità nei reati omissivi impropri
Art. 3 L.189/12 (cd. “legge Balduzzi”) alla luce delle più recenti pronunce:
Responsabilità penale dei soggetti operanti nelle strutture sanitarie pubbliche e private: i soggetti titolari di “posizioni di garanzia”
Responsabilità nel lavoro di equipe
Valutazioni giuridiche e strategiche nella scelta di difesa della parte lesa in sede penale anziché civile (ad es. in relazione a grado di colpa, livello probatorio, efficacia della pronuncia penale in sede civile)
Responsabilità dell’Ente struttura sanitaria ex D.Lgs. 231/01
Cliccare qui per informazioni sulle sedi, le date ed il programma.
Avv. Anna Di Lorenzo e Avv. Alberto Tenca
ELEMENTI DELLA RESPONSABILITA’ ESSENZIALI PER LA REDAZIONE DEL MODELLO 231
Ambito soggettivo e territoriale d’imputazione
Interesse o vantaggio per l’Ente
Soggetti apicali e sottoposti
Reati presupposto e aree di impatto
Le finalità del Modello 231
APPROCCIO PRATICO ALLA REDAZIONE DEL MODELLO 231
Tecniche di analisi e valutazione dei rischi reato presupposto
Sviluppo operativo dell’attività di analisi
Informazioni spesso trascurate di cui è essenziale l’acquisizione
Impostazione della mappatura del rischio reato
Discussione critica delle diverse tecniche di valutazione del rischio
Suggerimenti operativi di redazione dei protocolli di prevenzione
Tecniche di redazione dei protocolli di prevenzione
Contenuti essenziali
Previsione di flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza
Come utilizzare i Sistemi certificati (es. ISO 9000 e 14001 e OHSAS 18000)
Protocolli specifici per la prevenzione
Impostazione dei protocolli secondo le indicazioni dell’art. 30 D.Lgs. 81/08 e DM 13.2.14
La prevenzione dell’autoriciclaggio: questioni discusse e possibili soluzioni
Protocolli per la gestione di acquisti e vendite finalizzati alla prevenzione di diverse fattispecie di reato
Disamina di misure di prevenzione in materia ambientale
Discussione in merito alle modalità di prevenzione di ulteriori fattispecie reato d’interesse dei partecipanti
L’ORGANISMO DI VIGILANZA
Individuazione e nomina
Attività di vigilanza: sviluppo operativo
DIVULGAZIONE DEL MODELLO 231
Impostazione dell’attività informativa e formativa
Soggetti destinatari
“Cosa divulgare”
IL SISTEMA DISCIPLINARE
Come strutturare un sistema disciplinare “legittimamente applicabile”
I soggetti da sanzionare e i titolari del potere disciplinare
Illeciti sanzionabili e tipologia di sanzioni
MODELLO 231 E SOGGETTI TERZI OPERANTI A VARIO TITOLO PER L’ENTE
A chi deve guardare il Modello 231, come e perché
Sviluppo del sistema sanzionatorio
Nuovi obblighi contrattuali nascenti
Clausole contrattuali da formalizzare
L’AGGIORNAMENTO DEL MODELLO 231
Aggiornamento del Modello: quando e perchè
I soggetti coinvolti nell’aggiornamento
Iter da seguire
Aggiornamento dei Protocolli
Adozione ed attuazione dell’aggiornamento
L’APPROCCIO DELL’ENTE E DEI SUOI CONSULENTI IN CASO DI “INDAGINE PER REATO PRESUPPOSTO”
Come porre tempestivamente l’Ente in condizioni di partecipare e difendersi nel procedimento 231
Valutazione sull’opportunità di riorganizzazione del vertice: utilità e indicazioni giurisprudenziali
Verifica del Modello 231 esistente
Verifica dell’attività di vigilanza svolta dall’OdV e indagini difensive
Sviluppo del Modello 231 ex post: peculiarità e benefici