Seminario organizzato da EUROCONFERENCE 
(varie sedi da novembre a dicembre 2017)
CORPO DOCENTE:
PROGRAMMA
| Le fattispecie di reato presupposto
 Il Modello 231 per la sicurezza 
- Aspetti da gestire
 
- Rapporti con il DVR e la documentazione della sicurezza
 
 
I soggetti della sicurezza 
- I soggetti della sicurezza
 
- Il Datore di Lavoro: sviluppi giurisprudenziali
 
- La delega di funzioni (art. 16 D.Lgs. 81/08)
 
- Utilità del Modello 231 per il Datore di Lavoro delegante
 
- Individuazione dei soggetti in base alle mansioni di fatto
 
- I diversi compiti “normativi” dei soggetti della sicurezza
 
 
Tecniche di analisi del rischio reato presupposto 
- Modalità operative per l’impostazione dell’analisi
 
- Informazioni utili da acquisire
 
- Individuazione dei processi sensibili “sicurezza sul lavoro”
 
 
 | 
Protocolli di prevenzione
- Tecniche di redazione e contenuti
 
- Individuazione dei soggetti coinvolti
 
- Le indicazioni dell’art. 30 D.Lgs. 81/08
 
- Standard minimi per le PMI (D.M. 13.2.2014)
 
- Previsione di flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza
 
- I diversi Sistemi di Gestione della sicurezza: criteri di utilizzabilità
 
- Utilità dei protocolli “sicurezza sul lavoro” nella prevenzione di altri reati presupposto
 
 
Oggetto della formazione 
Il sistema disciplinare 
L’O.d.V. e la sicurezza sul lavoro 
- Composizione dell’O.d.V.
 
- Oggetto dell’attività di vigilanza
 
- Rapporti tra O.d.V. e RSPP
 
 
 | 
 
Per ulteriori informazioni sulle sedi e date cliccare qui